top of page
![TinCans.jpg](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_da582cdcda3b4fc7936eebdcca46aec4~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_da582cdcda3b4fc7936eebdcca46aec4~mv2.jpg)
RICERCA NELLE BANCHE DATI
•LISTA ADDITIVI E COLORANTI ALIMENTARI•
•BANCA DATI PRODOTTI DELLA GDO•
Ogni volta che andiamo a fare la spesa e vediamo un prodotto cerchiamo di leggere ed interpretare l'etichetta. Nel caso dei prodotti cosiddetti private label (tutti quei prodotti distribuiti con il marchio del supermercato in cui vengono venduti) non sempre è possibile risalire all'effettivo produttore. È inevitabile quindi porsi le fatidiche domande, ad esempio: chi produce le merendine Eurospin? Chi produce la pasta Conad? Chi produce il latte Lidl? Per fare solo qualche esempio. Ogni supermercato ha ormai un certo numero di marchi private label.
Torniamo alla nostra etichetta: nel migliore dei casi il produttore è scritto e ben evidenziato. Ma in molti casi, tali produttori non vengono affatto indicati. A volte viene indicato solo l'impianto di produzione, a volte solo la regione geografica, a volte viene indicato solo l'indirizzo della sede legale del produttore o del confezionatore. Spesso, viene indicato un riferimento del solo importatore o distributore in Italia. Ma se noi volessimo sapere esattamente il produttore effettivo e dove viene confezionato?
Si può capire molto di quello che stiamo acquistando, semplicemente conoscendo il vero produttore e il luogo dell'impianto di produzione.
Ormai molte aziende della Grande Distribuzione Organizzata hanno, fra i propri marchi private label, almeno una linea di prodotti molto economici. Questi prodotti hanno una caratteristica in comune: molto frequentemente possono anche essere confezionati, distribuiti o importati da aziende italiane, ma attenzione perché il minor costo di questi prodotti deriva dal fatto che la materia prima è quasi sempre proveniente dall'estero. Infatti sulla confezione spesso non si trova alcun riferimento del produttore, ma solo il paese di origine della materia prima. In queste situazioni è molto difficile poter risalire al vero produttore.
Di tanto in tanto prodotti subiscono un periodico restyling grafico della confezione a cui può seguire anche un cambio di codice a barre. Inoltre, con cadenza periodica vengono cambiati anche fornitori, per cui non è sempre semplice stare al passo. Da tenere presente anche che durante la fase di transizione da un produttore all'altro può capitare che sugli scaffali dei supermercati si trovino contemporaneamente le confezioni del precedente produttore e di quello nuovo.
In molti casi si ricorre a produttori locali, quindi capita non di rado che per uno stesso prodotto ci siano fornitori o produttori differenti a seconda della zona geografica.
Ecco perché la lista dei prodotti viene aggiornata costantemente e facciamo il possibile per avere dati corretti, aggiornati e privi di errori. Se non avete trovato il prodotto che stavate cercando, tornate a trovarci.
Se lo desiderate, potete contribuire all'ampliamento della lista, o segnalare un errore compilando il modulo di contatto nell'apposita pagina per segnalare un prodotto mancante o suggerire una modifica.
bottom of page