![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E507
Acido cloridrico / HCI
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Altri
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
L'Acido cloridrico è naturalmente presente nell'organismo nei succhi gastrici, ed è un acido naturale che si ottiene dal sale e dall'Acido solforico (E513). Commercialmente è utilizzato come reagente in soluzioni acquose. È fortemente corrosivo e per questo deve essere maneggiato con delle precauzioni. Si presenta come gas, incolore, con odore irritante. Merceologicamente è più conosciuto come acido muriatico, in concentrazione al 10% e spesso di colore giallo perché presenti ioni di ferro. Nell'industria alimentare è usato come regolatore di acidità in molti alimenti, compresi quelli destinati a bambini. È considerato pericoloso perché altamente corrosivo ad altre concentrazioni, ma il suo uso come additivo non presenta rischi poiché negli alimenti è usato molto diluito. Da questo additivo derivano: E508 Cloruro di potassio, E509, Cloruro di calcio, E510 Cloruro di ammonio, E511 Cloruro di magnesio, E512 Cloruro stannoso, E642 Cloruro di lisina, E919 Cloruro nitro silicone, E1001 (iii) Cloruro di colina.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come preparati a base di cereali per lattanti, prodotti per bambini, preparati dietetici speciali per lattanti.
Kosher tutto l'anno.