top of page
coloranti e additivi alimentari

E507

Acido cloridrico / HCI

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Altri

DGA (mg/kg p.c./die):

FUNZIONE:

REGOLATORE DI ACIDITÀ - È una sostanza che modifica o corregge l'acidità o l'alcalinità (pH) degli alimenti. Può servire per la conservazione del prodotto, impedendo lo sviluppo di batteri, muffe e lieviti. In alcuni casi può conferire all'alimento un sapore più intenso, in altri può contribuire alla lievitazione di un impasto.

NOTE

L'Acido cloridrico è naturalmente presente nell'organismo nei succhi gastrici, ed è un acido naturale che si ottiene dal sale e dall'Acido solforico (E513). Commercialmente è utilizzato come reagente in soluzioni acquose. È fortemente corrosivo e per questo deve essere maneggiato con delle precauzioni. Si presenta come gas, incolore, con odore irritante. Merceologicamente è più conosciuto come acido muriatico, in concentrazione al 10% e spesso di colore giallo perché presenti ioni di ferro. Nell'industria alimentare è usato come regolatore di acidità in molti alimenti, compresi quelli destinati a bambini. È considerato pericoloso perché altamente corrosivo ad altre concentrazioni, ma il suo uso come additivo non presenta rischi poiché negli alimenti è usato molto diluito. Da questo additivo derivano: E508 Cloruro di potassio, E509, Cloruro di calcio, E510 Cloruro di ammonio, E511 Cloruro di magnesio, E512 Cloruro stannoso, E642 Cloruro di lisina, E919 Cloruro nitro silicone, E1001 (iii) Cloruro di colina.

DOVE LO TROVI

In alcune categorie di alimenti come preparati a base di cereali per lattanti, prodotti per bambini, preparati dietetici speciali per lattanti.

Halal Kosher Vegan

Kosher tutto l'anno.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page