![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E492
Tristearato di sorbitano / Sorbitolo tristearato
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Emulsionanti
DGA (mg/kg p.c./die):
10 (gruppo E491-E495)
FUNZIONE:
NOTE
Il Tristearato di sorbitano è un'emulsione di Sorbitolo (E420) e Acido stearico (E570). L'Acido stearico può essere di origine animale o vegetale, ma nella pratica è utilizzato quasi esclusivamente quello vegetale. Viene addizionato nei prodotti da forno per favorire l'aumento di volume, e dona consistenza cremosa ai grassi come la margarina, favorisce l'incorporazione di aria nelle creme. A tutt'oggi non sono stati fatti studi esaustivi su questo composto, ma parlando in ottica generale, studi condotti su emulsionanti hanno evidenziato un aumento della permeabilità della barriera intestinale, che porterebbe a infiammazioni croniche dell'intestino come il morbo di Crohn, alla sindrome metabolica e diabete. Nel lungo periodo il disturbo dell'equilibrio della flora intestinale e le infiammazioni potrebbero condurre al cancro al colon.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come prodotti aromatizzati a base di latte fermentato, succedanei di latte e panna, prodotti da forno, creme, decorazioni e ripieni per pasticceria industriale, caramelle e dolci, preparati a base di cacao e cioccolato, emulsioni di grassi e oli, gelato, prodotti speciali dietetici per il controllo del peso, prodotti di confetteria, gomme da masticare, salse e creme, lieviti, preparati per the e bevande alla frutta, infusi di erbe, integratori alimentari, confetti per rinfrescare l'alito.
Halal se ottenuto da grassi vegetali 100%. Haram se ottenuto da grasso di maiale.
Vegan ok, ottenuto principalmente da grassi vegetali. Ma l'uso di fonti animali non può essere escluso perché non è possibile determinare l'origine dei composti, che dal punto di vista chimico sono identici. Solo il produttore potrebbe.