top of page
coloranti e additivi alimentari

E483

Tartrato di stearile

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Agente di trattamento farine

DGA (mg/kg p.c./die):

20

FUNZIONE:

AGENTE DI STRUTTURA - È una sostanza che interviene sulla consistenza degli alimenti per rendere il prodotto finito più stabile.

NOTE

Il Tartrato di stearile è un additivo alimentare di origine naturale che si ottiene da Acido stearico (E570) e Acido tartarico (E334). L'Acido stearico può essere di origine animale o vegetale, ma nella pratica è utilizzato quasi esclusivamente quello vegetale. Viene usato come agente per il trattamento delle farine e come emulsionante. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) non dispone di dati aggiornati (l'ultima valutazione è stata fatta nel 1978) per stabilire se la DGA (Dose giornaliera ammissibile) sia sicura. Infatti questo additivo è presente in molti alimenti ed è facile superare la quantità massima giornaliera.

DOVE LO TROVI

In diverse categorie di alimenti come prodotti da forno, pane e panini (tranne pane comune), pizza, dessert, decorazioni, coperture e ripieni per pasticceria industriale, dessert, dolci, gomme da masticare, prodotti in scatola a base di carne macinata, preparati solubili per bevande, liquori emulsionati e liquori in crema, bevande alcoliche aromatizzate, snack a base di cereali. riso a cottura rapida.

Halal Mushbooh Haram Vegan Non Vegan

Halal se ottenuto da grassi vegetali. Haram se ottenuto da grasso di maiale.

Vegan ok, ottenuto principalmente da grassi vegetali. Ma l'uso di fonti animali non può essere escluso perché non è possibile determinare l'origine dei composti, che dal punto di vista chimico sono identici. Solo il produttore potrebbe.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page