![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E480
Docusato sodico/Diottil sodio sulfosuccinato
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Altri
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Il Docusato sodico è una sostanza sintetica ottenuta per reazione tra l'Anidride maleica con 2-etilesanolo. La sostanza che si ottiene viene trattata con Bisolfito di sodio. Si presenta come solido, bianco, con consistenza cerosa, sapore amaro odore pungente. Utilizzata come additivo alimentare, come eccipiente nell'industria farmaceutica (trattamento della debolezza) e cosmetica (migliora il potere detergente dei prodotti), e come lassativo. Il suo uso come additivo alimentare è attualmente vietato nell'Unione Europea, negli Stati Uniti e in diversi altri Paesi.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie alimentari come prodotti da forno.
Halal se ottenuto da grassi vegetali. Haram se ottenuto da grasso di maiale.