![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E479b
Olio di semi di soia ossidato termicamente con mono e digliceridi degli acidi grassi / TOSOM
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Emulsionanti
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
L'Olio di semi di soia ossidato termicamente con mono e digliceridi degli acidi grassi è un additivo usato come agente emulsionante stabile al calore, per conferire un aspetto gelatinoso alle materie grasse. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) non dispone di dati sufficienti per escludere effetti tossici e genotossici, né per stabilire una DGA (Dose giornaliera ammissibile). Studi su ratti evidenziano che il suo consumo può interferire con la funzionalità epatica e influenzare la lipemia postprandiale. Altri studi condotti in generale sugli emulsionanti hanno evidenziato un aumento della permeabilità della barriera intestinale, che porterebbe a infiammazioni croniche dell'intestino come il morbo di Crohn, alla sindrome metabolica e diabete. Nel lungo periodo il disturbo dell'equilibrio della flora intestinale e le infiammazioni potrebbero condurre al cancro al colon.
DOVE LO TROVI
Solo in emulsioni di grassi per fritture.
Halal se ottenuto da mono e digliceridi della soia.
Oli di semi di soia miscelati con grassi di origine animale.