![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E478
Esteri degli acidi grassi lattilati
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Derivati degli acidi grassi
DGA (mg/kg p.c./die):
25
FUNZIONE:
NOTE
Gli Esteri degli acidi grassi lattilati sono una miscela di Acido lattico (E270), glicerolo (E422), Glicole propilenico (E1520) e Acidi grassi naturali, di origine vegetale per la maggior parte (olio di soia in particolare), ma è possibile che vengano usati anche grassi animali. Questi additivi vengono usati soprattutto come emulsionanti, stabilizzanti e come regolatori della cristallizzazione dei grassi. Ad alte concentrazioni possono provocare la comparsa di eczemi, ma solo in individui particolarmente sensibili. L'additivo attualmente si trova in fase di revisione da parte dell'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare).
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come prodotti da forno e panetteria.
Halal se ottenuto da grassi vegetali. Haram se ottenuto da grasso di maiale.
Vegan ok, ottenuto principalmente da grassi vegetali. Ma l'uso di fonti animali non può essere escluso perché non è possibile determinare l'origine dei composti, che dal punto di vista chimico sono identici. Solo il produttore potrebbe.