E474
Sucrogliceridi / Saccarogliceridi
CATEGORIA:
Esteri del glicerolo
DGA (mg/kg p.c./die):
40 (gruppo E473-E474)
FUNZIONE:
NOTE
I Sucrogliceridi sono esteri degli zuccheri ottenuti per reazione tra Saccarosio ed acidi grassi. Gli acidi grassi naturali sono di origine vegetale per la maggior parte (olio di soia in particolare), ma è possibile che vengano usati anche grassi animali. Vengono impiegati come emulsionanti, stabilizzanti. Commercialmente sono delle miscele di altri composti, come E473 e E471. Questo additivo si trova spesso nel ciclo di lavorazione delle farine, oppure viene usato per evitare la perdita di umidità di un prodotto: le verdure rimangono succose e prodotti surgelati mantengono forma e colore, e la pasta fresca non si secca. Trovano un largo impiego nei prodotti alimentari e per questo motivo è molto facile superare le Dosi giornaliere (DGA) in molti gruppi di popolazione. In quantitativi elevati può avere effetti lassativi, inoltre è possibile che alcuni residui di lavorazione dell'additivo, come l'acetaldeide, possano rimanere nel prodotto finito. La IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato l'acetaldeide come sostanza possibile cancerogena, e cancerogena certa se consumata insieme ad alcool. Altri studi condotti in generale sugli emulsionanti hanno evidenziato un aumento della permeabilità della barriera intestinale, che porterebbe a infiammazioni croniche dell'intestino come il morbo di Crohn, sindrome metabolica e diabete. Nel lungo periodo il disturbo dell'equilibrio della flora intestinale e le infiammazioni potrebbero condurre al cancro al colon. In grandi quantità possono provocare un malassorbimento degli acidi grassi essenziali e ingrossamento di fegato e reni, come evidenziato da alcuni studi su animali. Nell'uomo non si è dimostrato con certezza che abbia gli stessi effetti negativi. Inoltre i produttori non hanno l'obbligo di specificare in etichetta se i grassi addizionati siano di origine vegetale o animale.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come prodotti da forno, creme e decorazioni per pasticceria industriale, frullati, sciroppi dolci, prodotti aromatizzati a base di latte fermentato, panna, panna light e succedanei, oli e grassi per la cottura, gelato, margarina, creme e salse, preparati dietetici speciali per il controllo del peso, frutta fresca (trattamento per irrorazione della superficie), gomme da masticare, confetteria industriale, zuppe, minestre e brodi, preparati a base di patate disidratate, preparati a base di cacao e cioccolato, pizza surgelata, insaccati e carne trattata termicamente, riso a cottura rapida.
Halal se ottenuto da grassi vegetali. Haram se ottenuto da grasso di maiale.
Vegan ok, ottenuto principalmente da grassi vegetali. Ma l'uso di fonti animali non può essere escluso perché non è possibile determinare l'origine dei composti, che dal punto di vista chimico sono identici. Solo il produttore potrebbe.