![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E472a
Esteri acetici di mono e digliceridi degli acidi grassi
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Esteri del glicerolo
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Gli Esteri acetici di mono e digliceridi degli acidi grassi sono esteri di grassi sintetici ottenuti a partire dal Glicerolo (E422), dagli acidi grassi naturali e da altri acidi organici (acetico, lattico, tartarico, citrico). Gli acidi grassi naturali sono di origine vegetale per la maggior parte (olio di soia in particolare), ma è possibile che vengano usati anche grassi animali. Generalmente, è un complesso di differenti prodotti che presenta una composizione simile al grasso naturale parzialmente digerito. Queste sostanze hanno la funzione di agenti stabilizzanti, emulsionanti, gelificanti ed antiossidanti. Usate spesso nelle decorazione degli alimenti per dare un aspetto più gradevole ed appetitoso. In grandi quantità possono provocare un malassorbimento degli acidi grassi essenziali e ingrossamento di fegato e reni, come evidenziato da alcuni studi su animali. Nell'uomo non si è dimostrato con certezza che abbia gli stessi effetti negativi. Inoltre i produttori non hanno l'obbligo di specificare in etichetta se i grassi addizionati siano di origine vegetale o animale. Altri studi condotti in generale sugli emulsionanti hanno evidenziato un aumento della permeabilità della barriera intestinale, che porterebbe a infiammazioni croniche dell'intestino come il morbo di Crohn, alla sindrome metabolica e diabete. Nel lungo periodo il disturbo dell'equilibrio della flora intestinale e le infiammazioni potrebbero condurre al cancro al colon.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come prodotti da forno, biscotti, fette biscottate, pane comune, pane francese, pasticceria industriale (anche panettoni e colombe), frullati, sciroppi dolci, cereali per la prima colazione, preparati per lattanti e bambini, gelato, marmellate e confetture, creme, preparati a base di cacao e cioccolato, dessert, yogurt, pizza surgelata, insaccati, salse e maionesi, riso a cottura rapida, preparati a base di patate disidratate, preparati a base di cereali precotti, frutta intera, agrumi e frutta esotica (come preparato irrorato sulla superficie dei frutti).
Halal se ottenuto da grassi vegetali. Haram se ottenuto da grasso di maiale.
Vegan ok, ottenuto principalmente da grassi vegetali. Ma l'uso di fonti animali non può essere escluso perché non è possibile determinare l'origine dei composti, che dal punto di vista chimico sono identici. Solo il produttore potrebbe.