![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E467
Etil-idrossietilcellulosa
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Derivati della cellulosa
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
L'Etil-idrossietilcellulosa è ottenuta dalla cellulosa, il principale polisaccaride e costituente del legno e di tutte le strutture vegetali. A differenza della Cellulosa (E460) ha una solubilità maggiore in acqua, ed è quindi fermentabile nell'intestino. Si usa principalmente come agente addensante ed emulsionante, ad esempio per rendere più cremosi gelati, salse e condimenti. È anche un agente di rivestimento. In dosi elevate può causare disagi intestinali come flatulenza, diarrea, costipazione.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come frullati, sciroppi dolci, preparati in polvere solubili per cioccolata in tazza, latte vegetale, bevande di soia, preparati in polvere per bevande aromatizzate, succhi di frutta e nettari, creme e salse, salse per insalata, ketchup, maionese, yogurt, prodotti da forno, biscotti, gelati e sorbetti, pasticceria industriale, farine, prodotti fritti, insaccati, prodotti da fast food, preparati precotti per zuppe orientali, prodotti vegani e senza glutine dolci e salati, salse e condimenti vegani, gomme da masticare, dolcificanti da tavola liquidi, in polvere ed in compresse.