![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E452
Polifosfati
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Fosfati
DGA (mg/kg p.c./die):
40 (in fosforo) per tutti i fosfati
FUNZIONE:
NOTE
I Fosfati sono i sali dell'Acido fosforico (E338). Si dividono in diverse categorie: E452 (i) Polifosfato di sodio, E452 (ii) Polifosfato di potassio, E452 (iii) Polifosfato di sodio e calcio, E452 (iv) polifosfato di calcio. Vi sono diversi rischi ed effetti collaterali che sono stati osservati, come l'aumento del rischio di indebolimento delle ossa, osteoporosi, patologie cardiache. Alti livelli di fosfati nel sangue sarebbero in diretta correlazione con arteriosclerosi e tutte le sue conseguenze, come infarto. Inoltre vi è il sospetto che i fosfati possano avere un ruolo nei disordini e deficit di attenzione (ADHD). Questa categoria di additivi può danneggiare le pareti intestinali, rendendole più permeabili ai batteri che provocano il morbo di Crohn. A seguito di recenti studi l'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha stabilito una DGA (Dose giornaliera ammissibile) più restrittiva a partire dal 2019. La nuova DGA tiene conto del fatto che il consumo di fosfati avviene sia come additivi, che attraverso una normale alimentazione, quindi è stato stabilito un valore per tutta la categoria di fosfati. Ad alte dosi può provocare iperattività e disturbi digestivi. Nel lungo periodo può essere responsabile di una riduzione di calcio e fosforo nell'organismo.
DOVE LO TROVI
In molte categorie alimentari come gomme da masticare, bevande aromatizzate, bibite isotoniche, caffè solubile, prodotti lattiero-caseari, formaggi non stagionati (tranne mozzarella), formaggio fuso e succedanei, grassi da spalmare e spray per ungere i recipienti di cottura, gelato, prodotti da forno, sciroppi e decorazioni per pasticceria industriale, cereali per la prima colazione, alcuni tipi di pasta orientale (noodles), zuppe e minestre orientali pronte al consumo o precotte, insaccati, gomme da masticare, molluschi sgusciati, granchio e succedanei (surimi), legumi precotti, salse e patè, preparati di carne di cacciagione e prodotti contenenti prosciutto e carne di maiale.
Halal se ottenuto da fonti minerali. Nell'Unione Europea spesso è ottenuto da ossa animali.
Kosher tutto l'anno.