top of page
coloranti e additivi alimentari

E452

Polifosfati

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Fosfati

DGA (mg/kg p.c./die):

40 (in fosforo) per tutti i fosfati

FUNZIONE:

AGENTE DI STRUTTURA - È una sostanza che interviene sulla consistenza degli alimenti per rendere il prodotto finito più stabile.

NOTE

I Fosfati sono i sali dell'Acido fosforico (E338). Si dividono in diverse categorie: E452 (i) Polifosfato di sodio, E452 (ii) Polifosfato di potassio, E452 (iii) Polifosfato di sodio e calcio, E452 (iv) polifosfato di calcio. Vi sono diversi rischi ed effetti collaterali che sono stati osservati, come l'aumento del rischio di indebolimento delle ossa, osteoporosi, patologie cardiache. Alti livelli di fosfati nel sangue sarebbero in diretta correlazione con arteriosclerosi e tutte le sue conseguenze, come infarto. Inoltre vi è il sospetto che i fosfati possano avere un ruolo nei disordini e deficit di attenzione (ADHD). Questa categoria di additivi può danneggiare le pareti intestinali, rendendole più permeabili ai batteri che provocano il morbo di Crohn. A seguito di recenti studi l'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha stabilito una DGA (Dose giornaliera ammissibile) più restrittiva a partire dal 2019. La nuova DGA tiene conto del fatto che il consumo di fosfati avviene sia come additivi, che attraverso una normale alimentazione, quindi è stato stabilito un valore per tutta la categoria di fosfati. Ad alte dosi può provocare iperattività e disturbi digestivi. Nel lungo periodo può essere responsabile di una riduzione di calcio e fosforo nell'organismo.

DOVE LO TROVI

In molte categorie alimentari come gomme da masticare, bevande aromatizzate, bibite isotoniche, caffè solubile, prodotti lattiero-caseari, formaggi non stagionati (tranne mozzarella), formaggio fuso e succedanei, grassi da spalmare e spray per ungere i recipienti di cottura, gelato, prodotti da forno, sciroppi e decorazioni per pasticceria industriale, cereali per la prima colazione, alcuni tipi di pasta orientale (noodles), zuppe e minestre orientali pronte al consumo o precotte, insaccati, gomme da masticare, molluschi sgusciati, granchio e succedanei (surimi), legumi precotti, salse e patè, preparati di carne di cacciagione e prodotti contenenti prosciutto e carne di maiale.

Halal Mushbooh Haram Kosher Vegan

Halal se ottenuto da fonti minerali. Nell'Unione Europea spesso è ottenuto da ossa animali. 

Kosher tutto l'anno.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page