![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E441
Gelatina
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Emulsionanti
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
La Gelatina è una sostanza ottenuta da prodotti secondari e di scarto della lavorazione animale, tra cui pelle, ossa e legamenti. In Europa si ottiene in larga maggioranza dalla cotenna del maiale. È conosciuta familiarmente come "colla di pesce" perché in passato era ottenuta a partire da scarti di lavorazione di prodotti ittici. Si usa principalmente per stabilizzare, gelificare e addensare, aumentare la viscosità degli alimenti ed il suo uso è comune. Viene utilizzata spesso nella preparazione di gelatine per la copertura di piatti pronti freddi. In questo caso tali preparazioni vengono chiamate in "bellavista". Nell'industria farmaceutica è usata per la preparazione di capsule e nell'industria della vinificazione è usata per la chiarificazione dei mosti. Attualmente si trova in stato di revisione nell'Unione Europea perché non si può escludere che possa contenere tracce di solfiti e glutammato monosodico (E621). In alcuni casi può scatenare reazioni allergiche ed asma.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie alimentari come latticini, formaggi, budini, caramelle, caramelle gommose, gelati e sorbetti, piatti pronti in bellavista.
Halal se ottenuto da gelatina di carne di manzo Zabiha o pesce. Haram se ottenuto da gelatina di maiale, da manzo non Zabiha o altra carne.