![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E434
Monopalmitato di poliossietilensorbitano / Polisorbato 40
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Polisorbati
DGA (mg/kg p.c./die):
25 (gruppo E430-E436)
FUNZIONE:
NOTE
Il Monopalmitato di poliossietilensorbitano o Polisorbato 40 è un composto naturale prodotto a partire dall'Ossido d'etilene (sostanza classificata come probabile cancerogena e mutagena in Europa), Sorbitolo (E420), e Acido palmitico (un acido grasso saturo comune negli animali e nelle piante). Studi sui ratti in passato hanno evidenziato la possibilità da parte di questi additivi (E432-E436) che aumenti la permeabilità della barriera intestinale, favorendo così, patologie infiammatorie e croniche dell'intestino, la sindrome metabolica, e diabete. Queste patologie, per finire, porterebbero nei casi più gravi alla comparsa del cancro al colon. A basse dosi può provocare reazioni allergiche ed eruzioni cutanee. A dosaggi più elevati può causare infezioni alle vie urinarie, problemi digestivi.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come gomme da masticare, bevande aromatizzate, bevande alcoliche ed analcoliche, gelato e sorbetti, sfoglie pe pasticceria industriale, patè, prodotti a base di latte fermentato, latte e panna e succedanei, confetteria industriale, decorazioni e ripieni per dolci e pasticceria industriale, dessert, prodotti da forno, zuppe e minestre, salse e condimenti, alimenti dietetici speciali per il controllo del peso, integratori alimentari.
Halal se ottenuto da grassi vegetali. Haram se ottenuto da grasso di maiale.
Vegan ok, ottenuto principalmente da grassi vegetali. Ma l'uso di fonti animali non può essere escluso perché non è possibile determinare l'origine dei composti. Solo il produttore potrebbe.