![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E427
Gomma cassia
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Gomma naturale
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
La Gomma cassia è un polisaccaride naturale che si ottiene dai semi delle piante cassia e senna, della famiglia delle Cesalpinacee, originarie dell'Asia e dell'Africa. Usato come agente addensante e gelificante. Non sono noti effetti avversi, sebbene l'additivo negli Stati Uniti sia autorizzato solo nel cibo per animali e nella produzione industriale. In molti Stati, fra cui quelli dell'Unione Europea è autorizzato come additivo alimentare.
DOVE LO TROVI
In molte categorie alimentari come gelato, yogurt, prodotti a base di latte fermentato, dessert, farciture e decorazioni per pasticceria industriale, prodotti da forno, biscotti, alcuni formaggi, preparati a base di carne trattata termicamente, salse e condimenti, prodotti precotti per zuppe e brodi.