![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E424
Curdlano
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Altri
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Il Curdlano si ottiene commercialmente a partire dal batterio Agrobacterium biovar. Sebbene non si siano evidenziati problemi particolari, è utile ricordare che anche a basse dosi può provocare, flatulenza, diarrea acuta, costipazione, disordine intestinale. La compatibilità individuale sembra possa dipendere dalla flora intestinale di ogni individuo. Studi sui ratti, hanno evidenziato modificazioni della mucosa intestinale. Nell'industria alimentare è usato principalmente come stabilizzante e addensante per ottenere prodotti con più volume ma senza aumentare di troppo le calorie, e per modificare la consistenza di molti cibi.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie alimentari come bevande a base di latte, yogurt, yogurt da bere, dessert, creme e salse.