![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E422
Glicerolo
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Altri
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Il Glicerolo è una sostanza presente in natura ma commercialmente è prodotto in forma sintetica e si trovano anche i derivati, fra cui la Glicerina. Il glicerolo è un componente dei lipidi e dei fosfolipidi. Si presenta come liquido, denso e viscoso, incolore, dal sapore dolciastro. Commercialmente è ottenuto come sottoprodotto della lavorazione del sapone, ed è presente nell'industria alimentare (per conferire morbidezza agli alimenti e per proteggerli dall'essiccazione), in quella farmaceutica e cosmetica (creme, gocce auricolari, sciroppi). Usato anche nella vinificazione e nella produzione dei liquidi per sigarette elettroniche.
DOVE LO TROVI
In diverse categorie alimentari come aromi, caramelle, sciroppi, prodotti da forno, pasticceria industriale, prodotti a base di cacao e cioccolato, dolcificanti da tavola liquidi, bevande aromatizzate, bibite, surimi, alimenti per diabetici.
Halal se ottenuto da grasso vegetale. Haram se ottenuto da grasso di maiale.
Vegan ok, si ottiene da grassi vegetali, ma può annche essere ottenuto da fonti animali