top of page
coloranti e additivi alimentari

E421

Mannitolo / Mannite

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Edulcoranti

DGA (mg/kg p.c./die):

FUNZIONE:

EDULCORANTE - È una sostanza utilizzata per conferire un sapore dolce agli alimenti. Può essere aggiunta direttamente ai prodotti, in sostituzione dello zucchero, o essere venduta separatamente come edulcorante da tavola. Possono essere utili in caso di diabete o durante una dieta dimagrante, ma non devono avere un uso continuativo in sostituzione dello zucchero.

NOTE

Il Mannitolo è presente in molte piante, alghe marine e funghi. Il suo nome deriva dalla mannam, la linfa del frassino, da cui viene estratta. Si può anche ottenere per sintesi a partire dal glucosio. Il Mannitolo viene usato come addensante, gelificante, edulcorante. Come edulcorante viene spesso utilizzato nella produzione di alimenti per diabetici poiché scarsamente assorbito dall'intestino. Viene usato anche nell'industria farmaceutica, per abbassare la pressione oculare e intracranica. In grandi quantitativi può produrre diarrea e flatulenza, disidratazione. Nei casi più gravi può provocare insufficienza cardiaca e renale. Il composto non è autorizzato nell'Unione Europea come additivo negli alimenti per bambini, e nelle bevande poiché la quantità di sostanza che sarebbe necessaria in questi prodotti, causerebbero diarrea.

DOVE LO TROVI

Molte categorie di alimenti come bevande aromatizzate, gomme da masticare, pasticceria industriale, pesce surgelato, surimi, prodotti da forno, gelato, confetture e marmellate, gelatine creme da spalmare, preparati a base di cacao e cioccolato in polvere, confetteria, cereali per la prima colazione, dolcificanti da tavola, senape, salse e maionese, alimenti dietetici speciali per il controllo del peso, integratori alimentari.

Halal Kosher Vegan

Kosher tranne periodo Pesach.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page