![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E415
Gomma di xanthan / Xantano
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Gomma naturale
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
La Gomma di xanthan è un polisaccaride naturale ottenuto per fermentazione di glucosio o saccarosio da parte del batterio Xanthomonas campestris. Il composto ottenuto ha la funzione di addensante, stabilizzante e gelificante, dato il suo forte potere addensante. A bassi dosaggi può provocare infiammazione intestinale, mentre a dosi più alte (anche in combinazione con altre gomme presenti negli alimenti) può provocare gonfiore, flatulenza ed avere effetti lassativi, asma, eruzioni cutanee.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come bevande, succhi di frutta, gelato, biscotti e pasticceria industriale, creme dolci, yogurt, salse e maionesi, salse per insalate, zuppe, farine, tortillas di mais, patatine fritte, frutta secca lavorata, sciroppi, orzata, preparati a base di cereali per lattanti, preparati a base di cereali senza glutine per lattanti e bambini, alimenti speciali e dietetici per bambini, dolcificanti liquidi ed in polvere, gomme da masticare, budino, semi tostati.
Kosher tranne periodo Pesach.
Vegan ok, ma può essere ottenuto anche da enzimi animali.