![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E414
Gomma arabica / Gomma di acacia
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Gomma naturale
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
La Gomma arabica è un polisaccaride di origine naturale, estratta da due specie di acacia (Acacia senegal, Acacia seyal) tipiche del Sudan. Si presenta in perle di colore biancastro, insapore. Viene poi macinata in polvere finissima e nell'industria alimentare viene addizionata nella preparazione di mousse e creme. Come stabilizzante in bevande in polvere, zuppe e minestre. Previene la cristallizzazione dello zucchero in alcuni preparati. Ad alti dosaggi può causare asma ed eruzioni cutanee, gonfiore, flatulenza, avere un effetto lassativo.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come bevande aromatizzate e gassate, frutta secca lavorata, caramelle gommose, preparati in polvere a base di cioccolato o cacao in tazza, gelati, salse e mousse, zuppe e minestre disidratate, dolcificanti liquidi ed in polvere, preparati a base di cereali per lattanti, preparati e prodotti per celiaci destinati a lattanti e bambini.
Kosher tutto l'anno.