![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E400
Acido alginico
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Alginati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
L'Acido alginico è un polisaccaride idrocolloidale estratto da diverse alghe brune delle famiglia delle Phaeophyceae (Macrocystis pyrifera, Laminaria digitata, L. cloustoni, Ascophyllum nodosum), e lavorate a partire dalla polpa. La funzione del composto è di agente addensante ed emulsionante. L'acido, insieme a suoi sali (E401-E404) sono contenuti in moltissimi alimenti di uso comune, come ad esempio la birra (dove aumenta la consistenza e la persistenza delle bollicine), e nella cosiddetta cucina molecolare.
DOVE LO TROVI
Molte categorie di alimenti come birra, vini spumanti, succhi di frutta e nettari, gelato, marmellate e confetture, gelatine, creme da spalmare dessert e budini per bambini, preparati per bambini e lattanti a base di cereali, salse e condimenti per insalate, sott'aceti, conserve, preparati a base di carne, zuppe e minestre.
Kosher tutto l'anno.