![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E385
Etilendiamminotetraacetato di calcio disodico / EDTA di calcio disodico
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Agente chelante
DGA (mg/kg p.c./die):
2,5
FUNZIONE:
NOTE
L'Etilendiamminotetraacetato di calcio disodico è un composto di sintesi antiossidante ed agente sequestrante, capace cioè di avvolgere gli ioni metallici per bloccarne le attività, mediante la chelazione (chiamata così perché afferra e avvolge le molecole di metallo come se fosse una chela di granchio). Un esempio di chelante è l'EDTA con il calcio e il magnesio, che viene usato per prevenire formazione e deposito di calcare nell'acqua. Il composto chelante viene usato in larga parte nei detergenti di vario tipo (lavastoviglie, bucato, per pavimenti). Un'azione importante è anche contro l'intossicazione da metalli pesanti nel nostro organismo, nel trattamento delle acqua e per bonificare il suolo. Trovano utilizzo anche nei laboratori di analisi e nell'industria cosmetica. Allo stato attuale il suo uso alimentare nell'Unione Europea non è autorizzato. Vietato anche in altri Stati.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come salse grasse da spalmare di tipo maionese, prodotti ortofrutticoli in recipienti (legumi, funghi, carciofi) pesce in lattina, crostacei e molluschi surgelati e in lattina, carne lavorata con trattamento termico.
Kosher tranne periodo Pesach.