![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E380
Citrato triammonico
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Citrati e Tartrati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Il Citrato triammonico è il sale di ammonio dell'Acido citrico (E330), presente naturalmente in molti frutti, e prodotto a partire dal fungo Aspergillus niger. Nell'industria alimentare viene usato principalmente come regolatore di acidità, e per prevenire l'annerimento degli alimenti come antiossidante. Il suo consumo generalmente non presenta criticità, ma può creare reazioni allergiche in soggetti già sensibili alle muffe e il fungo Aspergillus niger può, di per sé, produrre micotossine. È consigliabile cautela nel consumo di tale additivo perché nel lungo periodo il forte consumo può causare danni ai denti. Questo perché l'additivo è molto presente nelle bevande gassate, che hanno un largo consumo da parte di tutte le categorie di popolazione (bambini specialmente).
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come bibite gassate, succhi di frutta, cioccolato, formaggio spalmabile, condimenti, creme spalmabile, industria confettiera, prodotti da forno, marmellate, yogurt, pasticceria industriale prodotti con limone, integratori alimentari.
Kosher tranne periodo Pesach.