top of page
coloranti e additivi alimentari

E343

Fosfati di magnesio

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Fosfati

DGA (mg/kg p.c./die):

40 (di fosforo) per gruppo fosfati

FUNZIONE:

ANTIOSSIDANTE - Protegge gli alimenti dal deterioramento provocato dal contatto con l'aria, prolungando la durata della conservazione. Alcuni antiossidanti sono naturalmente presenti negli alimenti. Altri, quelli sintetici, possono provocare delle reazioni: in alcuni casi sono proibiti dalla normativa nei prodotti per lattanti e per la prima infanzia.

NOTE

I Fosfati di magnesio sono i sali di magnesio dell'Acido fosforico (E338), quest'ultimo naturalmente presente nell'organismo. Utilizzato principalmente come antiossidante, regolatore di acidità, agente lievitante, stabilizzante o addensante. Si suddividono in tre categorie: E343 (i) Fosfato monomagnesico, E343 (ii) Fosfato dimagnesico, E343 (iii) Fosfato trimagnesico. L'Acido fosforico ed i fosfati in genere, sono tra i più controversi e discussi additivi industriali. La preoccupazione di medici e scienziati è in costante crescita riguardo il consumo di fosfato, dovuta all'evidenza di seri rischi per la salute. I potenziali rischi vanno dalla fragilità ossea - in quanto dosaggi consistenti alterano il ciclo calcio-fosforo nell'organismo - al rachitismo, osteoporosi, malattie cardiache. Alti livelli di fosfato nel sangue sono correlati direttamente all'arteriosclerosi e a tutte le sue conseguenze (come infarto, pressione alta, ictus). Ulteriori studi ipotizzano che i fosfati possano essere agenti di invecchiamento precoce, incrementando il rischio di patolegie legate all'età. Questo additivo può anche danneggiare il rivestimento della parete intestinale, rendendolo più attaccabile dai batteri, e accentuando il rischio di infiammazioni croniche (ulcera, colite). Nel 2019 l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha rivalutato il rischio per il consumo di fosfati, considerando che possono essere assunti anche con gli alimenti dove è naturalmente presente e non solo con la presenza di additivi. È stata stabilita una nuova DGA (Dose giornaliera ammissibile) più bassa. Nonostante ciò non è raro superare questi dosaggi da parte dei forti consumatori di alimenti contenenti questi additivi (i bambini soprattutto, perché presente in molte bevande gassate). Il suo uso nell'Unione Europea è attualmente sotto revisione da parte dell'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare).

DOVE LO TROVI

In molte categorie di alimenti, anche se con restrizioni di dosaggio, come bevande gassate tipo cola, bevande aromatiche, succhi di frutta, latte di capra, frullati, panna da cucina, panna dolce da montare, formaggi non stagionati, formaggio fuso, grassi da spalmare, grassi spray antiaderenti, creme dolci, pasticceria industriale, gelati, preparati a base di patate, lieviti in polvere, prodotti di confetteria, gomme da masticare, sciroppi, farine, cereali per la prima colazione, prodotti da forno, noodles, alcuni tipi di insaccati e preparati a base carne, dolcificanti da tavola in polvere.

Halal Kosher Vegan

Kosher tutto l'anno.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page