![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E342
Fosfati d'ammonio
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Fosfati
DGA (mg/kg p.c./die):
40 (di fosforo) per gruppo fosfati
FUNZIONE:
NOTE
Il Fosfato di ammonio è una sostanza acidificante comunemente utilizzata in diversi settori, dall'industria alimentare (bevande alcoliche, dolci confezionati), all'industria tessile, cartiera, del legno. Si divide i tre categorie: E342 (i) Fosfato monoammonico, E342 (ii) Fosfato diammonico, E342 (iii) Fosfato triammonico. In dosi elevate può provocare iperattività e problemi digestivi. A lungo termine può produrre uno squilibrio di calcio e fosforo nell'organismo, tenendo presente la facilità con cui è facile consumare un'elevata quantità di questa sostanza dovuta alla forte presenza in molti prodotti commerciali. Il suo uso come additivo alimentare è vietato nell'Unione Europea.
DOVE LO TROVI
In molte categorie alimentari come bevande tipo cola, succhi di frutta, latte di capra, panna da cucina, panna dolce da montare, creme dolci, frullati, pasticceria industriale, lieviti in polvere, olive in salamoia, formaggio fuso, formaggio grattugiato, preparati a base di carne.