![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E337
Tartrato di sodio e di potassio
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Citrati e Tartrati
DGA (mg/kg p.c./die):
240 (gruppo E334-E337 e E354)
FUNZIONE:
NOTE
Il Tartrato di sodio e potassio è il doppio sale sodio-potassio dell'Acido tartarico (E334), un composto naturalmente presente in molti frutti tra cui uva e tamarindo. Commercialmente si ottiene lavorando il prodotto di scarto della vinificazione, principalmente la buccia dell'uva (ma anche vinaccioli e foglie), chiamato feccia. Essa si deposita dopo la fermentazione del vino perché i lieviti entrati nel processo hanno terminato il loro ciclo vitale. Prima della revisione dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) che studiava gli effetti sull'organismo, era usato in moltissime categorie alimentari (si veda il gruppo E334-E337). Dal 2011 il suo uso alimentare nell'Unione Europea è autorizzato solo su frutta e verdura confezionata.
DOVE LO TROVI
Solo in prodotti ortofrutticoli confezionati (anche in bottiglia).
Halal se non è ottenuto da sottoprodotti del vino.