top of page
coloranti e additivi alimentari

E336

Tartrati di potassio

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Citrati e Tartrati

DGA (mg/kg p.c./die):

240 (gruppo E334-E337 e E354)

FUNZIONE:

ANTIOSSIDANTE - Protegge gli alimenti dal deterioramento provocato dal contatto con l'aria, prolungando la durata della conservazione. Alcuni antiossidanti sono naturalmente presenti negli alimenti. Altri, quelli sintetici, possono provocare delle reazioni: in alcuni casi sono proibiti dalla normativa nei prodotti per lattanti e per la prima infanzia.

NOTE

Il Tartrato di potassio è il sale di potassio dell'Acido tartarico (E334), un composto naturalmente presente in molti frutti tra cui uva e tamarindo. Usato soprattutto come antiossidante per oli e grassi, e come correttore di acidità per prevenire l'irrancidimento. Commercialmente si hanno le categorie: E336 (i) Tartrato monopotassico, E336 (ii) Tartrato dipotassico.

DOVE LO TROVI

In molte categorie di alimenti come bevande aromatiche, bevande gassate, bibite energetiche, succhi di frutta, vino, marmellata confetture e composte, gelatine, pasticceria industriale, gomme da masticare, prodotti ortofrutticoli confezionati, surgelati o pronti al consumo, prodotti per lo svezzamento e l'infanzia, dolcificanti da tavola in polvere o compresse.

Halal Mushbooh Non Kosher Vegan

Halal se non è ottenuto da sottoprodotti del vino.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page