![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E313
Gallato di etile
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Gallati e Eritorbati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Il Gallato di etile è l'estere etilico dell'Acido gallico. Questa sostanza, di origine sintetica, viene addizionata agli alimenti per la sua azione antiossidante. Come molecola si trova naturalmente in alcune piante e nell'industria alimentare viene usato come antiossidante per prevenire la formazione dell'irrancidimento. Utilizzato anche nell'industria farmaceutica. Nel 2011 l'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha ristretto il suo campo di utilizzo. Il suo uso, ad oggi è vietato nell'Unione Europea.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come oli vegetali (tranne l'olio d'oliva), grassi animali, latte in polvere, preparati in polvere o fiocchi a base di patate disidratate, preparati in polvere per minestre e zuppe, cereali per la prima colazione, prodotti di pasticceria, gomme da masticare, prodotti multivitaminici. Utilizzato anche come aroma artificiale nel cibo per animali.