![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E312
Gallato di dodecile
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Gallati e Eritorbati
DGA (mg/kg p.c./die):
0,05
FUNZIONE:
NOTE
Il Gallato di dodecile viene degradato nell'intestino ad Alcool laurilico ed Acido gallico. È sensibile al calore quindi non viene utilizzato in prodotti da forno o frittura. Viene usato per prevenire la degradazione ossidativa (irrancidimento) dei grassi. L'acido gallico può causare eczemi, problemi a fegato e reni, asma, orticaria, insonnia, reazioni allergiche. Non raccomandato nei bambini e donne in stato di gravidanza. Già dal 1993 degli studi dimostrarono una correlazione tra questo additivo e la bassa produzione di globuli rossi, e alterazioni morfologiche della milza. L'uso di questo additivo è vietato in molti Paesi, e nell'Unione Europea dal 2018.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come oli vegetali (tranne l'olio d'oliva), grassi animali, latte in polvere, preparati in polvere o fiocchi a base di patate disidratate, preparati in polvere per minestre e zuppe, cereali per la prima colazione, nell'industria pasticciera, gomme da masticare, prodotti multivitaminici. Utilizzato anche come aroma artificiale nel cibo per animali
Halal se ottenuto da quercia o altre piante. Haram se il solvente p alcool.
Kosher tranne periodo Pesach. Può anche essere non Kosher.
Vegan ok. Ma l'acido laurilico utilizzato per la produzione di alcool laurile, può essere ottenuto anche da grassi animali.