![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E301
Ascorbato di sodio
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Ascorbati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
L'Ascorbato di sodio, è il sale sodico dell'Acido ascorbico (E300). Si presenta come bianco, inodore. Nell'industria alimentare è usato in moltissimi prodotti, principalmente come regolatore di acidità antiossidante, stabilizzante del colore in quanto previene la formazione delle chiazze brunastre sulla frutta. È bene specificare che quando l'Acido ascorbico è utilizzato come conservante, non esplica alcuna funzione vitaminica.
DOVE LO TROVI
In molte categorie alimentari come frutta e verdura surgelata, prodotti ortofrutticoli confezionati (in barattolo, pronti al consumo, sciroppati), olive in salamoia, marmellate, confetture e gelatine, succhi di frutta, sciroppi, bevande aromatizzate, pasta fresca, preparati precotti a base di pasta fresca, preparati confezionati a base di carne macinata, birra, creme spalmabili, pesce, crostacei e molluschi, farine, cereali per la prima colazione, impasti per pane e pizza, pane francese, oli e grassi per frittura o cottura, birra, insaccati.
Kosher tranne periodo Pesach. Può anche essere non Kosher.