![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E296
Acido malico / Acido fruttico
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Malati e Adipati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
L'Acido malico è un acidificante naturale così chiamato perché presente nella frutta, in particolare mele, pere, uva, e nella verdura. La concentrazione diminuisce con l'aumentare del grado di maturazione. Il composto usato commercialmente è però ottenuto per sintesi chimica. Impiegato come stabilizzante del colore, aromatizzante, antibatterico e antiossidante. Contenuto anche nel vino che, se prodotto con uve non ancora mature, presenta una concentrazione di Acido malico superiore al normale ed è causa un sapore sgradevole. Presente anche nell'industria farmaceutica come stimolante del flusso salivare. In quantità elevate può provocare problemi digestivi in lattanti e bambini in quanto non ancora capaci di metabolizzare grandi dosi di Acido malico, a differenze degli adulti.
DOVE LO TROVI
In molte categorie di prodotti come frutta e verdura confezionata, marmellate e gelatine, confetture, dolcificanti (tavolette e compresse), succhi di frutta (mela ed uva soprattutto), vino, nell'industria confettiera, caramelle, bevande aromatizzate, integratori alimentari, salse, zuppe istantanee, preparati a base di cereali, preparati per lattanti.
Kosher tranne periodo Pesach. Può anche essere non Kosher.