![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E284
Acido borico / Acido ortoborico
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Borati
DGA (mg/kg p.c./die):
0,16 (gruppoE284-E285)
FUNZIONE:
NOTE
L'Acido borico è l'acido ottenuto per idratazione dell'Anidride borica, ma si ottiene anche per reazione tra Acido solforico ed i minerali del Borato. Usato come antimicotico e fungicida, come insetticida e disinfettante. Si presenta come cristallo incolore, idrosolubile. Utilizzato anche nella lavorazione del vetro, nella produzione di vernici e smalti, concia delle pelli, e collanti. A concentrazioni molto alte può provocare vomito, emorragie, diarrea e dolori di stomaco, reazioni allergiche. In diversi studi ha anche mostrato tossicità in feti di diversi animali provocando effetti cardiovascolari, lesioni renali, modificazioni scheletriche, forme di avvelenamento. Nel 2008 è stato quindi classificato come tossico per la riproduzione.
DOVE LO TROVI
Solo nell'industria della lavorazione del caviale.