![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E283
Propionato di potassio
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Propionati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Il Propionato di potassio è il sale di potassio dell'Acido propionico (E280). Uno studio australiano ipotizza che l'Acido propionico e comunque tutto il gruppo dei Propionati possa causare disordini del comportamento, della concentrazione e del sonno nei bambini, ma non ci sono ancora conclusioni ufficiali. Alcuni studi, al momento non conclusivi, ipotizzano un collegamento tra i batteri del microbiota ed alcune forme di autismo, arrivando a dubitare della sicurezza dell'Acido propionico che viene considerata una neurotossina. In Germania venne vietato nel 1988 e successivamente autorizzato nuovamente nel 1998 perché rientrante nella lista di additivi autorizzati dell'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare). L'E282 è ampiamente usato nell'industria alimentare.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come alcuni tipi di formaggio e formaggio stagionato (a fette o grattugiato), nel pane a fette o panini confezionati, con limitazioni nei prodotti da forno confezionati, prodotti di pasticceria, dessert, biscotti.
Kosher tutto l'anno.