![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E280
Acido propionico / Acido propanoico
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Propionati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
L'Acido propionico è un composto corrosivo, incolore e dall'odore pungente, presente in piccole quantità in molti alimenti, qualche volta in elevate concentrazioni prodotte da batteri nei cibi fermentati, come i formaggi svizzeri. È anche prodotto su larga scala dai batteri dell'intestino. È anche un componente del sudore. Usato come conservante in molti processi industriali per inibire la proliferazione batterica e delle muffe in alimenti destinati al consumo umano ed animale.
DOVE LO TROVI
Solo in alcune categorie come alcuni tipi di formaggio e formaggio stagionato (a fette o grattugiato), nel pane a fette o panini confezionati, prodotti da forno confezionati, prodotti di pasticceria, dessert.
Kosher tutto l'anno.