![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E260
Acido acetico / Acetato
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Acetati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
L'Acido acetico è un composto organico e si presenta come liquido, incolore, igroscopico. È corrosivo e può causare irritazione alle vie respiratorie ed agli occhi, congestione dei polmoni. Da questo acido derivano gli altri acetati: E261 Acetato di potassio, E262 Acetato di sodio, E263 Acetato di calcio, E264 Acetato di ammonio, E444 Saccarosio acetato isobutirrato, E1001 (i) Acetato di colina. Nell'industria alimentare trova impiego come agente acidificante contro la proliferazione di batteri e funghi (salmonella in particolare), nei prodotti da forno, ma anche come componente aromatico. È l'Acido acetico a conferire il tipico odore e sapore all'aceto. Commercialmente l'acido è prodotto dalla fermentazione batterica (Acetobacter e Clostridium acetobutylicum) di zucchero, melassa o alcol, oppure chimicamente dalla sintesi dell'Acetaldeide.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come prodotti da forno, salse, maionese, aceto, preparati a base di carne non trattata termicamente, mozzarella, alcuni tipi di formaggio, prodotti ortofrutticoli confezionati, preparati per lattanti.