![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E250
Nitrito di sodio
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Nitriti e Nitrati
DGA (mg/kg p.c./die):
0,07 (gruppo E249-E250)
FUNZIONE:
NOTE
Il Nitrito di sodio è un composto inorganico costituito dal sale di sodio dell'Acido nitroso. Si presenta come un composto solido, cristallino, inodore e con tonalità dal bianco al giallastro. Solubile in acqua ed igroscopico. Viene usato principalmente contro il Clostridium botulinum (batterio botulinico). Durante la digestione si sviluppano nitrosammine, e in presenza di ferro si sviluppa Ferro nitrosilato, sostanza considerata cancerogena (cancro del colon). Per tali motivi l'uso nell'industria alimentare ha forti limitazioni e l'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ritiene necessario vietarne l'uso. Considerando però il largo uso dei nitriti negli alimenti è molto probabile un facile superamento della DGA (Dose giornaliera ammissibile), in tutte le categorie della popolazione. Il suo uso non è consentito nei prodotti somministrati ai bambini di età inferiore a 6 mesi.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come preparati a base di carne (in scatola, insaccati, salumi).
Kosher tutto l'anno.