![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E240
Formaldeide / Aldeide formica
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Nitriti e Nitrati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
La Formaldeide si presenta come un gas incolore, irritante, dall'odore pungente. molto solubile in acqua. Il nome comune di questa sostanza deriva dalla similarità con l'Acido formico (E236). Commercialmente trova impiego nell'industria tessile come fissante, nell'edilizia per la produzione di pannelli fonoassorbenti e controsoffitti, ma anche per la produzione vari tipi di resine, schiume isolanti, rivestimenti e, dato che la Formaldeide nel tempo rilascia le sue molecole, è uno dei più diffusi inquinanti. A basse dosi può provocare irritazione delle mucose e degli occhi se inalato. Alti dosaggi sono potenzialmente letali. Studi sui ratti hanno accertato la cancerogenicità (naso e gola). L'Associazione Internazionale per la Ricerca sul Cancro (AIRC) nel 2004 ha inserito la formaldeide nell'elenco delle sostanze considerate con certezza cancerogene per la specie umana. Dal 2016 uno studio di revisione ha classificato la sostanza come cancerogena. Il suo uso alimentare è vietato nell'Unione Europea ed in molti Stati, tuttavia è usato illegalmente ed in maniera non tracciata in molti Paesi asiatici come Cina, India, Pakistan, Indonesia, Tailandia e Vietnam.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come bevande di riso, formaggi a base di soia, gelatine e creme, birra, preparati a base di pollo e pesce.