![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E239
Esametilentetrammina / Metenamina
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Conservanti
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
È un conservante sintetico ottenuto per sintesi di Formaldeide ed Ammonio. È un additivo fungicida con forti limitazioni in uso alimentare nell'Unione Europea, ed è invece vietato negli Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda. In Italia è autorizzato solo per la preparazione del formaggio Provolone. In ambito farmaceutico è utilizzato come disinfettante per la pelle e come agente germicida. In basse dosi può provocare reazioni allergiche, orticaria, problemi gastrici e urinari. In precedenza studi hanno dimostrato un'azione mutagena in cavie da laboratorio, e la IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha riconosciuto la sostanza come cancerogena quando sviluppa formaldeide. Nonostante questi studi l'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ha ritenuto di dover intervenire in quanto il rilascio ed il consumo di formaldeide con l'uso di questo conservante è talmente basso da risultare ininfluente.
DOVE LO TROVI
Solo in preparati a base di pesce, cozze, caviale.
Kosher tutto l'anno.