top of page
coloranti e additivi alimentari

E235

Natamicina / Primaricina

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Conservanti

DGA (mg/kg p.c./die):

FUNZIONE:

CONSERVANTE - È una sostanza che aggiunta agli alimenti prolunga la loro durata di conservazione, proteggendoli dalle alterazioni causate da batteri, muffe e lieviti responsabili del loro deterioramento.

NOTE

La Natamicina è un antibiotico naturale prodotto dallo Streptomyces natalensis e dallo Streptomyces chattanoogensis, batteri naturalmente presente nel terreno. Ha funzioni antifungine. Alcuni studi hanno rilevato la possibilità di resistenza agli antibiotici, nausea, vomito e diarrea, ma l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha ritenuto che non vi siano rischi per il consumo. La Natamicina è utilizzata nell'industria farmaceutica (dermatologia e ginecologia) essendosi dimostrata efficace contro le infezioni da funghi (Candida, Cephalosporium, Aspergillus, Fusarium e Penicillium), anche in quantità minime.

DOVE LO TROVI

Solo in alcune categorie di alimenti come alcuni tipi di formaggio stagionato, prodotti a base di formaggio fuso, insaccati, panna acida.

Mushbooh Non Kosher Vegan

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page