![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E230
Difenile / Bifenile
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Fenoli e Formiati
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Il Difenile è un composto aromatico di origine sintetica e si presenta come un solido, cristallino, incolore. Usato per il trattamento di muffe e funghi degli agrumi (Penicillum) allungandone i tempi di conservazione, ma anche per il trattamento di melanzane, pere e banane. Quando si legge la dicitura "Non trattati" ci si riferisce all'assenza di questa sostanza. Questo per evitare che gli alimenti che fanno uso della buccia degli agrumi possano essere contaminati dalla sostanza. In presenza di questo additivo è consigliabile lavare bene la buccia e le mani prima del consumo. In alcuni casi il trattamento con questo additivo viene fatto immergendo il prodotto in una soluzione liquida che penetra lentamente, motivo per il quale può avvenire contaminazione non solo della buccia ma anche della parte interna del frutto. In basse dosi può provocare reazioni allergiche, nausea, vomito, irritazione degli occhi. Utilizzato anche nell'industria farmaceutica in farmaci per l'ipertensione. Il suo uso è vietato in Australia.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come agrumi, frutta e verdura fresca, frutta secca, preparati a base di patate disidratate, preparati a base di carne e pesce.
Haram se il solvente è alcool.
Kosher tutto l'anno.