E226
Solfito di calcio
CATEGORIA:
Conservanti
DGA (mg/kg p.c./die):
0,7 (gruppo E220-E228)
FUNZIONE:
NOTE
Il Solfito di calcio è il sale di calcio dell'Acido solforoso. Si presenta come una polvere bianca, inodore e viene usato per prevenire la formazione di enzimi, batteri e muffe. Si usa come agente stabilizzante del colore e comunemente come conservante per vino, come agente sbiancante nella produzione di zucchero. I livelli di esposizione ai solfiti nella popolazione superano la dose giornaliera ammissibile (DGA) stabilita per tutti i gruppi e fasce di età della popolazione. A basso dosaggio può provocare irritazione del tratto digestivo e, per le sue caratteristiche, a lungo termine può provocare avitaminosi del gruppo B. In quantità più elevate può causare mal di testa, nausea, vomito, reazioni allergiche, irritazione dei bronchi, asma. Gli individui asmatici e i soggetti allergici all'aspirina non dovrebbero consumare solfiti. Quando la concentrazione della sostanza supera i 10mg/kg o litro di prodotto finito, è obbligatorio indicare in etichetta "Contiene solfiti".
DOVE LO TROVI
In molte categorie di alimenti come bevande alcoliche ed analcoliche, sidro, bibite aromatiche, succhi di frutta, verdura e patate surgelate, verdure lavorate (sott'olio sott'aceto, in salamoia), preparati a base di carne e insaccati, preparati a base di pesce e crostacei, prodotti a base di patate disidratate, frutta secca, caramelle, frutta sciroppata, salse e condimenti, snack a base di cereali e patate, prodotti di confetteria.
Kosher tutto l'anno.