![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E215
Etil-para-idrossibenzoato di sodio / Etilparaben
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Conservanti
DGA (mg/kg p.c./die):
10 (gruppo E214-E219)
FUNZIONE:
NOTE
L'Acido benzoico ed i benzoati sono usati come conservanti contro lieviti e funghi. Non sono molto efficaci contro i batteri. Gli esteri dell'acido benzoico sono poco solubili, questa caratteristica limita la sua applicazione. In passato alcuni studi hanno evidenziato come alcuni parabeni possano avere l'effetto di perturbatori endocrini, ma tale effetto non si può applicare a tutte le categorie di parabeni. Infatti altri conservanti di questa categoria sono riconosciuti come pericolosi (E216, E217) e partanto vietati. In basse concentrazioni può provocare asma, orticaria e reazioni allergiche. In individui con intolleranza all'Acido salicilico può provocare forti disturbi. In concentrazioni più alte e combinato con l'Acido ascorbico (E300) può provocare la formazione di benzene, composto cancerogeno. Come altri conservanti del gruppo, è vietato come additivo nel cibo per animali, poiché tossico. Spesso usato per la preparazione di dentifrici, collutori, sciroppi per la tosse.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come bevande aromatiche, bibite gassate, bevande energetiche, succhi di frutta, bevande alcoliche ed analcoliche, marmellata, gelati, frutta sciroppata, gelatine, pasticceria industriale, pasti precotti, olive in salamoia e preparazioni a base di olive, lupini, prodotti a base di pesce e frutti di mare, caviale, integratori alimentari.
Halal se impiegato come componente secco 100%. Haram se il solvente è alcool.