top of page
coloranti e additivi alimentari

E211

Benzoato di sodio

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Conservanti

DGA (mg/kg p.c./die):

5 (gruppo E210-E213)

FUNZIONE:

CONSERVANTE - È una sostanza che aggiunta agli alimenti prolunga la loro durata di conservazione, proteggendoli dalle alterazioni causate da batteri, muffe e lieviti responsabili del loro deterioramento.

NOTE

Il Benzoato di sodio è un sale sodico dell'acido benzoico (E210). Utilizzato nell'industria alimentare per le caratteristiche di prevenire lieviti, batteri e funghi. L'acido benzoico, benzoati e gli esteri dell'acido benzoico sono generalmente presenti nella maggior parte della frutta, specialmente nei mirtilli. In particolare, sono i mirtilli rossi a rappresentare una fonte abbastanza ricca di acido benzoico. Oltre alla frutta, i benzoati si trovano in natura nei funghi, nella cannella, nei chiodi di garofano ed in alcuni prodotti caseari (come risultato della fermentazione batterica). Per fini commerciali, viene sintetizzato dal toluene. La DGA (Dose giornaliera ammissibile) è stabilita per tutto il gruppo in virtù del fatto che è molto facile superare i limiti soprattuto dai bambini, forti consumatori di alimenti contenenti questi conservanti (bevande aromatizzate sopratutto). In combinazione con l'acido ascorbico (vitamina C, E300), il benzoato di sodio e il benzoato di potassio possono formare il benzene, sostanza cancerogena. A basse concentrazioni può provocare asma, orticaria e reazioni allergiche. Negli ultimi anni molti produttori hanno dovuto riformulare la produzione per rimanere entro i limiti di DGA, visto che è stata revisionata ed abbassata. L'uso di questo conservante è proibito per la produzione di cibo per animali poiché tossico. Utilizzato anche nell'industria farmaceutica, e per la produzione di dentifrici, collutori, sciroppi per la tosse.

DOVE LO TROVI

In diverse categorie di alimenti come bibite gassate, bevande aromatizzate, succhi di frutta, bevande alcoliche ed analcoliche, salse piccanti, margarina, marmellata, gelati, gelatine, frutta sciroppata, prodotti da pasticceria, pasti precotti, olive in salamoia, lupini, prodotti a base di pesce e frutti di mare, caviale, integratori alimentari.

Halal Kosher Vegan

Kosher tutto l'anno.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page