top of page
coloranti e additivi alimentari

E203

Sorbato di calcio

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

CATEGORIA:

Conservanti

DGA (mg/kg p.c./die):

FUNZIONE:

CONSERVANTE - È una sostanza che aggiunta agli alimenti prolunga la loro durata di conservazione, proteggendoli dalle alterazioni causate da batteri, muffe e lieviti responsabili del loro deterioramento.

NOTE

Il Sorbato di calcio è il sale di calcio dell'Acido sorbico (E200). Si presenta come una polvere bianca inodore, ed è lievemente solubile in solventi organici e lipidi. Nell'industria alimentare è usato per prevenire la formazione di funghi, muffe e contrastare il rilascio di micotossine. Nel 2018 uno studio di revisione dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha vietato l'uso di questa sostanza nell'Unione Europea, per la mancanza di dati relativi alla sua genotossicità, evidenziata già dal 2015. Già da allora si raccomandavano controlli dei livelli di impurità per la potenziale presenza di alcuni metalli pesanti (piombo, mercurio, arsenico). Inoltre vi era da verificare l'eventuale formazione di prodotti di reazione nei processi di produzione e stoccaggio dei cibi contenenti tale additivo, con particolare rilievo all'uso dell'E200, E201, E202 in concomitanza dell'acido ascorbico, e nitrati. Il suo uso quindi è vietato nell'Unione Europea dal 2018.

DOVE LO TROVI

In molte categorie di alimenti prodotti come formaggi stagionati e non, prodotti caseari in genere, formaggio fuso, verdura sott'aceto, sott'olio e in salamoia, confetture e marmellate, prodotti trasformati a base di patate, gnocchi, nell'industria dolciaria e confettiera, gomme da masticare, ripieni di paste alimentari (ravioli, tortellini e similari), zuppe e minestre, brodi, prodotti a base di pesce, molluschi e crostacei, prodotti dietetici, bevande alcoliche ed analcoliche, succhi di frutta, birra, prodotti per rinfrescare l'alito.

Halal Kosher Vegan

Kosher tutto l'anno.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page