![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E202
Sorbato di potassio
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Conservanti
DGA (mg/kg p.c./die):
11 (gruppo E200-E202)
FUNZIONE:
NOTE
È il sale di potassio dell'acido sorbico (E200), e da questo eredita anche la principale caratteristica, ossia contrastare l'insorgenza di funghi, muffe e lieviti. È molto meno efficace la sua azione contro i batteri. Essendo largamente usato nell'industria alimentare vi è la possibilità di superare la DGA (Dose giornaliera ammissibile) che - come per l'E200 - riguarda l'intero gruppo E200 -E202. Nel 2009 uno studio ipotizzava il rischio di effetti di mutazioni genetiche se associato al consumo con nitriti, ma studi più recenti sembrano contraddire questa tesi.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come pasticceria industriale, biscotti, prodotti da forno in genere, pane a fette confezionato, salse per insalate, maionese, formaggi, margarina, marmellate, bibite energetiche e bevande, frutta secca, olive, insaccati e preparati a base di carne.
Kosher tutto l'anno.