top of page
coloranti e additivi alimentari

E173

Alluminio

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

Color Index 77000

CATEGORIA:

Altri

DGA (mg/kg p.c./die):

1 (Dose settimanale)

FUNZIONE:

COLORANTE - È utilizzato per restituire o alterare il colore originale degli alimenti per renderli più appetibili. Può suggerire una qualità migliore del prodotto e, in questo modo, ingannare il consumatore circa la vera natura degli ingredienti. Può essere di origine naturale (vegetale, animale o minerale) o sintetica.

NOTE

Colorante metallico di colore grigio-argento che si ottiene principalmente per estrazione dalla bauxite che è una roccia sedimentaria. Studi scientifici e di settore hanno suggerito che il consumatore ingerisce una sempre maggiore quantità di alluminio a causa del largo uso di additivi alimentari a base di alluminio (E173, E520, E521, E523 E541, E544, E545, E554, E555 E556, E559). L'alluminio, per un essere umano in buono stato di salute, ha un grado di tossicità inferiore rispetto ad altri metalli pesanti, ma a differenza di questi (cadmio, mercurio, piombo ad esempio) è di più comune ingestione. Non essendo parte del normale ciclo biochimico umano, dopo l'assorbimento persiste a lungo nell'organismo distribuendosi in tutti i tessuti, in particolare in ossa e cervello, ed è anche in grado di raggiungere la placenta e il feto. I danni provocati dall'alluminio sono la perdita delle funzioni intellettuali, della concentrazione e della massa ossea, nonché il danneggiamento dei reni. Per questi motivi l'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha deciso di indicare il consumo massimio settimanale di 1mg/kg, invece della dose giornaliera. È stata ipotizzata anche una possibile correlazione tra l'assunzuone di alluminio ed il rischio di Alzheimer, anche se l'EFSA - in base ai dati disponibili - non ha pututo confermare questo legame. Il colorante alimentare alluminio (E173) è autorizzato soltanto per il rivestimento esterno di confetteria per la decorazione di dolci e pasticcini. In questa maniera Il suo apporto al dosaggio totale dovrebbe essere trascurabile. Il suo uso è vietato in Australia, Russia, Ucraina.

DOVE LO TROVI

Solo in alcune categorie di alimenti come decorazioni alimentari dell'industria dolciaria e della confetteria.

Halal Kosher Vegan

Kosher tutto l'anno.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page