top of page
coloranti e additivi alimentari

E161g

Cantaxantina

Rischi salute per l'additivo
immagine che indica additivo con restrizioni di uso

Color Index 40850

CATEGORIA:

Altri

DGA (mg/kg p.c./die):

0,03

FUNZIONE:

COLORANTE - È utilizzato per restituire o alterare il colore originale degli alimenti per renderli più appetibili. Può suggerire una qualità migliore del prodotto e, in questo modo, ingannare il consumatore circa la vera natura degli ingredienti. Può essere di origine naturale (vegetale, animale o minerale) o sintetica.

NOTE

Colorante di origine naturale o sintetica. In natura si trova soprattutto nei funghi del genere Cantharellus (gallinaccio). Quando si sintetizza invece si ottiene dall'acetone. La forma più utilizzata nell'industria è quest'ultima. Una rivalutazione dal parte dell'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) lo pone a rischio di sovraesposizione, e per questo ha ridotto notevolmente la DGA (Dose giornaliera ammissibile). Ad alte dosi la Cantaxantina si accumula nella pelle (simulando l'abbronzatura) ma si deposita anche nella retina dove può causare retinopatie. Fortunatamente è possibile interrompere l'effetto negativo sospendendo l'assunzione della sostanza. Sono stati segnalati anche casi di anemia aplastica. Per questi motivi i medicinali a base di cantaxantina sono stati sospesi. Prestare particolare attenzione alla possibilità che vi siano ancora in commercio pillole abbronzanti, per le quali se ne sconsiglia caldamente l'utilizzo. Da precisare che l'uso di tale sostanza non è vietato, ed è a tutti gli effetti autorizzato, ma attualmente è raramente usato negli alimenti. Può tuttavia giungere al consumo in maniera indiretta, consumando uova e carni di pollo allevati industrialmente. L'aggiunta di Cantaxantina è consentita nel mangime destinato al pollame per modificare il colore delle uova e della carne del pollo, per conferire loro quell'aspetto illusorio "ruspante" che il consumatore cerca e predilige. In questo maniera si ha un duplice effetto negativo: si inganna il consumatore e si ha la possibilità di non indicare in etichetta il colorante. In estrema sintesi la Cantaxantina è a pieno titolo nella lista degli additivi consentiti sebbene non sia autorizzata per nessun alimento, in quanto se ne fosse vietato l'uso si dovrebbe eliminare sia dai farmaci in commercio, sia dalle filiere dell'allevamento.

DOVE LO TROVI

In alcune categorie di alimenti derivanti dall'industria dell'allevamento ittico e avicolo.

Halal Mushbooh Non Kosher Vegan

Halal se impiegato come colore secco 100%. Mushbooh se impiegato come colore liquido ma con solvente Halal.

Vegan ok, ma potrebbe essere ottenuto da fonti non vegetali.

L'elenco di additivi e coloranti alimentari inclusi in questa sezione del Sito è soggetto a modifiche in quanto le sostanze possono essere autorizzate o revocate dalle Autorità competenti in materia. La composizione stessa degli additivi può essere modificata dai produttori nel corso del tempo senza alcun preavviso. A volte ciò rende difficile conoscere l'esatta composizione di un additivo. Investigamarchio non può garantire che tale elenco sia aggiornato tempestivamente e che tutte le informazioni in esso contenute siano complete, aggiornate e prive di errori. Le informazioni riportate sono da intendersi di interesse generale, per fini illustrativi, per studi personali e/o privati da varie fonti. In nessun caso sostituiscono il parere di un medico. Per un'alimentazione sana, equilibrata e senza rischi è buona norma affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

© 2023-2025 - INVESTIGAMARCHIO.

bottom of page