![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E161c
Criptoxantina
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
Color Index 75135
CATEGORIA:
Altri
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Colorante di origine naturale ottenuto dalla pianta del genere Physalis alkekengi, della famiglia delle Solanacee, che produce bacche commestibili. La criptoxantina nel corpo umano viene convertita in vitamina A (retinolo). Sebbene esistano pochi studi si evidenzia la scoperta di un'associazione tra le beta-criptoxantina e il rischio di cancro ai polmoni: in diversi studi si suggerisce la possibilità che la beta-criptoxantina possa essere un agente chemiopreventivo contro il cancro al polmone. Un altro studio suggerisce che in pazienti con glioma maligno un'assunzione medio-alta di criptoxantina è stata associata a sopravvivenza. L'uso è vietato nell'Unione Europea e negli Stati Uniti. È consentito invece in Australia e Nuova Zelanda.
DOVE LO TROVI
In alcune categorie di alimenti come industria confettiera, gelati, ghiaccioli, salse, condimenti.
Halal se impiegato come colore secco 100%. Mushbooh se impiegato come colore liquido ma con solvente Halal.