![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E161b
Luteina
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Altri
DGA (mg/kg p.c./die):
1
FUNZIONE:
NOTE
Colorante naturale con tonalità dall'arancio al rosso. Si ottiene per estrazione dai fiori della Tagetes erecta, pianta originaria del Messico e Guatemala. Le sottocategorie E161b(i) e E161b(ii) contraddistinguono la versione purificata oppure quella più grezza del colorante. Non vi sono aspetti che possano destare allarme in quanto la Luteina è naturalmente presente in molti alimenti, ad esempio il tuorlo dell'uovo e alcune verdure. È usata nell'industria dell'allevamento di trote, salmoni e galline per ottenere colori intensi dalle carni e dalle uova.
DOVE LO TROVI
In diverse categorie di alimenti come salse a base di maionese, marmellata, zuppe disidratate, creme, yogurt, formaggio fuso, prodotti dell'industria ittica, compresi frutti di mare, bibite alcoliche e analcoliche.
Halal se impiegato come colore secco 100%. Haram se viene aggiunta gelatina o glicerina di maiale secca o liquida.
Kosher tutto l'anno.