![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E1519
Alcol benzilico / Fenilmetanolo
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Acetati
DGA (mg/kg p.c./die):
4
FUNZIONE:
NOTE
L'Alcol benzilico è un composto organico aromatico che si presente come liquido, incolore e odore lievemente aromatico. È naturalmente presente in diverse piante, nella frutta e nel the. Si trova in molti oli essenziali (gelsomino, giacinto, violetta, ylang-ylang). Commercialmente viene utilizzato l'analogo di origine sintetica, poiché l'estrazioni da fonti naturali è più costosa. È considerato nocivo: deve essere indicato come allergene nell'etichetta di cosmetici e detergenti se usato in concentrazioni superiori allo 0,01% per i prodotti a risciacquo, oppure 0,001% per prodotti non a risciacquo. Nell'industria alimentare viene usato quasi esclusivamente nella vinificazione per la produzione di aromi artificiali per vini, cocktail, liquori e dolci. L'ultima revisione nel 2019 da parte dell'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ha evidenziato rischi. Se utilizzato ad alte dosi può provocare sonnolenza, dolori addominali, nausea, vomito.
DOVE LO TROVI
Solo come aroma in alcuni tipi di vino, cocktails e liquori, alcuni tipi di dolci da forno.