![coloranti e additivi alimentari](https://static.wixstatic.com/media/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg/v1/crop/x_1430,y_379,w_980,h_1403,q_85,enc_avif,quality_auto/11062b_174b53edd0d6436c8b53729cf2e34db9~mv2.jpeg)
E1505
Citrato di trietile / Trietril citrato
![Rischi salute per l'additivo](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/53b44a_26630ba7fd7644a7b56c12d63d01cd40~mv2.png)
![immagine che indica additivo con restrizioni di uso](https://static.wixstatic.com/media/53b44a_d787712cab81476e9790f3a774264acd~mv2.png/v1/fill/w_32,h_32,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/VietatoLuso.png)
CATEGORIA:
Altri
DGA (mg/kg p.c./die):
FUNZIONE:
NOTE
Il Citrato di trietile si ottiene per esterificazione dell'Acido citrico (E330) e dell'etanolo (alcool). Si presenta come liquido oleoso, incolore e inodore, solubile in olio e alcol ed insolubile in acqua. I due componenti contrastano efficacemente la formazione dei cattivi odori dovuti alla degradazione della flora batterica residente sulla cute. Viene utilizzato principalmente per la preparazione di prodotti cosmetici ad azione deodorante perché privo di effetti sensibilizzanti e non altera la flora batterica cutanea. È inoltre impiegato come fissativo dei profumi, o come agente di rivestimento nell'industria farmaceutica per integratori alimentari. Nell'industria alimentare è di supporto per altri additivi e aromi, perché facilita la loro distribuzione uniforme nei prodotti. L'E1505 è sintetizzato dall'Acido citrico (E330) che a sua volta può essere prodotto dalle muffe: particolare attenzione devono perciò prestare quegli individui già sensibili alle muffe.
DOVE LO TROVI
Solo in alcune categorie di alimenti come albume essiccato, integratori alimentari.
Kosher tranne periodo Pesach.